regole per la corretta applicazione dell'autoabbronzante
- Vale Goth
- 20 mag 2018
- Tempo di lettura: 7 min
Buongiorno e buona Domenica Girls, in tante mi avete chiesto in questi giorni in cui comincia a fare più caldo e di conseguenza ci si scopre di più , quale fosse la giusta sequenza di passaggi da eseguire per l'applicazione corretta dell'autoabbronzante senza sembrare poi un HUMPA LUMPA !
Avon in campagna 4 lancia i nuovi solari e tra essi ci sono tre prodotti interessanti, una mousse autoabbronzante, olio abbronzante, e una lozione per accelerare l'abbronzatura.
Ho letto molto sul web e vi riporto qua sotto quali sono i passaggi principali per la preparazione della pelle all'applicazione, l'applicazione stessa e qualche utile accorgimento e consiglio. Buona lettura!

Come Applicare la Crema Autoabbronzante:
L'unico modo per ottenere una fantastica abbronzatura senza risentire dei danni dei raggi UV è quello di eliminare questi ultimi dall'equazione e usare una crema autoabbronzante. Avrai probabilmente sentito (o visto) storie raccapriccianti finite male: segni sulla pelle, mani arancioni, grinze scure, ma seguendo questi passaggi eviterai simili disastri.
PREPARAZIONE Scegli il tipo di autoabbronzante. Esistono così tanti prodotti sul mercato che può diventare un’impresa trovare quello più adatto a te. Alcune formulazioni garantiscono un’abbronzatura graduale nel giro di qualche giorno o una settimana, mentre altre sono immediatamente visibili. Ci sono dei prodotti che durano a lungo e quelli che svaniscono nel giro di una settimana o con una doccia. Trova quale prodotto soddisfa meglio le tue esigenze:
• Formulazione per un’abbronzatura graduale. Solitamente è sotto forma di creme, gel, spray o schiume e contiene sia il diidrossiacetone (DHA) che l’eritrulosio, i quali reagiscono con gli amminoacidi della pelle e promuovono l’abbronzatura. Una volta applicati, questi prodotti conferiscono una tonalità leggera, ma se sei scrupoloso e costante, nel giro di diversi giorni otterrai il colore che desideri.
• Formulazione per un’abbronzatura istantanea. La maggior parte di questi prodotti viene venduta come spray e ti dona immediatamente una tintarella da spiaggia. Alcuni resistono per circa una settimana mentre altri se ne vanno con la doccia di fine giornata. Le formulazioni istantanee sono più difficili da applicare rispetto a quelle graduali perché possono macchiare la pelle e lasciare delle striature.
• Formulazioni specifiche per il viso. Cerca i prodotti specifici per il viso se la tua pelle è sensibile o grassa. Sebbene la maggior parte degli autoabbronzanti per il corpo possa essere usata anche sulla faccia, è meglio scegliere quello più delicato se la tua cute è un po’ particolare.
• Scegli il colore giusto. Se il tuo incarnato è chiaro, prendi una tonalità chiara o media di autoabbronzante. Se la pelle è olivastra, acquista un prodotto più scuro. Puoi sempre applicare un altro strato di prodotto se vuoi un’abbronzatura più intensaDepila le zone che vuoi “abbronzare”. I peli impediscono una distribuzione uniforme del prodotto. È opportuno radersi o fare la ceretta alle gambe (e braccia se necessario) così da ottenere un buon risultato finale.
• Se hai una peluria leggera su gambe e braccia, non c’è bisogno di depilarsi, a meno che tu desideri farlo.
• I ragazzi dovrebbero anche valutare di radersi il petto e la schiena (o di fare una ceretta) prima di spalmare l’autoabbronzante.
3)Esfolia la pelle. Non importa quale sia il tuo tipo di incarnato, la cosa migliore da fare è quella di esfoliarsi sotto la doccia prima di mettere il prodotto. Quando la cute è secca e si squama, è molto più difficile spalmare l’autoabbronzante in modo uniforme e potresti finire con una pelle a macchie invece che con una piacevole tintarella. I prodotti chimici che si trovano all’interno dell’autoabbronzante reagiscono con gli aminoacidi degli strati superiori della cute. Rimuovendo il più esterno (che comunque prima o poi si staccherà da solo) sei certo che l’abbronzatura si fisserà su una pelle fresca e nuova e durerà più a lungo. Inoltre la pelle secca tende ad assorbire più colore aumentando le probabilità di macchie. Per esfoliarti usa un asciugamano, una spazzola o uno scrub in gel.
• Concentrati sui punti più duri come i gomiti e le ginocchia. L’autoabbronzante tende a scurire maggiormente queste zone perché si assorbe più in fretta. La pelle dura rende l’abbronzatura non uniforme.
• Se la pelle è molto secca, dovresti idratarla dopo averla esfoliata. Usa una lozione o un olio per conservare la naturale umidità della cute dopo la doccia. Aspetta che si sia completamente assorbita prima di distribuire l’autoabbronzante.
4)Asciugati. È fondamentale che, durante l’applicazione, la pelle sia completamente asciutta. Se sei in bagno, aspetta che l’umidità causata dalla doccia si sia dissipata. Accertati di esserti raffreddato così non suderai nelle prime ore successive.
APPLICAZIONE
Indossa un paio di guanti in lattice. Proteggeranno le mani che non diventeranno arancio. I palmi delle mani non si abbronzano per natura, quindi metterli a contatto con l’autoabbronzante significa dichiarare al mondo che la tua abbronzatura è frutto di una bottiglietta di crema e non del sole. Se non hai a disposizione dei guanti in lattice, lavati le mani accuratamente con acqua e sapone subito dopo l'applicazione.
• Dovresti proteggere anche le superfici del bagno mettendo a terra delle vecchie lenzuola o un telo di plastica e applicare il prodotto mentre ti trovi su queste coperture. Riponi in un luogo sicuro gli asciugamani “buoni” e tutti gli oggetti che potrebbero sporcarsi.
Spalma l’autoabbronzante sulle gambe, braccia e busto. Lavora dalle caviglie verso l’alto per ottenere un risultato naturale. Schiaccia una piccola quantità di crema sul palmo della mano e distribuiscila sulla pelle con movimenti circolari e ampi. Segui le istruzioni riportate sulla confezione per sapere per quanto tempo devi strofinare. Applica la crema su un lato del corpo per volta, così non dimentichi alcuna sezione.
• Se stai usando un prodotto spray, segui le istruzioni in merito alla distanza alla quale devi tenere il beccuccio e per quanto tempo devi spruzzare ogni area della pelle. Se spruzzi troppo a lungo o da una distanza ravvicinata potresti ottenere un’abbronzatura non uniforme.
• Quando devi lavorare sui piedi, limitati solo alla parte superiore (non le piante) e muoviti dalle caviglie verso le dita. Usane il meno possibile. Evita le dita, i talloni e i lati del piede perché sono zone che non si abbronzano naturalmente.
• Se devi applicare l’autoabbronzante sulla schiena, usa una fascia o una tracolla per una distribuzione uniforme. Meglio ancora: chiedi a un amico di aiutarti.
• Se non indossi i guanti imposta un timer e lavati le mani ogni 5 minuti. Strofina bene anche sotto e attorno alle unghie.
• Sebbene la maggior parte delle persone non si abbronza sotto le ascelle, si tratta di una zona difficile da evitare, quindi è meglio spalmare uno strato sottile di prodotto e 5 minuti dopo passare con un panno umido.
Sfuma bene la zona attorno ai polsi, caviglie e articolazioni. In questo modo risulteranno più chiari e l’abbronzatura nel suo complesso apparirà naturale. Per farlo puoi usare una normalissima crema idratante.
• Applica la normale crema idratante sulla parte alta dei piedi e sfumala con l’autoabbronzante che avevi spalmato sulle caviglie.
• Metti una piccola quantità di idratante sulle ginocchia, soprattutto dietro.
• Ripeti lo stesso processo per i gomiti, soprattutto sulla pelle corrugata quando il braccio è teso.
• Usa molta crema idratante sulle mani e sfumala sui polsi.
Applica l’abbronzante sul collo e sul viso. Sii molto cauto e usa poco prodotto perché queste sono zone che si scuriscono in fretta. Comincia in quei punti che si abbronzano naturalmente: la fronte, gli zigomi, il mento e la radice del naso. Procedi con movimenti circolari e sfuma l’autoabbronzante verso l’esterno per ricoprire tutto il viso.
• Puoi stendere della vaselina sulle sopracciglia prima di iniziare per evitare che l’autoabbronzante si accumuli fra i peli e scurisca troppo la zona.
• Stai attento a non mettere troppo prodotto sopra il labbro superiore, è una zona che assorbe l’autoabbronzante molto più in fretta del resto del viso.
• Non dimenticare la parte dietro le orecchie e la nuca, soprattutto se hai i capelli corti
Aspetta. Evita di toccare qualunque cosa/persona per i successivi 15 minuti e non vestirti per almeno un’ora. Se non puoi farne a meno, almeno indossa degli abiti molto ampi ma che non ti interessa macchiare. Non bagnarti e non fare nulla che ti faccia sudare nelle tre ore successive.
• Aspetta almeno 8 ore prima di fare un’altra doccia o un bagno. Non esfoliarti e non usare spugne ruvide per diversi giorni.
• Aspetta almeno 8 ore prima di mettere altro autoabbronzante. Il prodotto ha bisogno di un po’ di tempo per agire e se lo riapplichi troppo in fretta il risultato potrebbe essere più scuro di quanto desiderato.
• Se ti senti appiccicoso, puoi cospargerti con del talco per bambini con un tampone morbido e grande. Aspetta però almeno 30-60 minuti prima di farlo. Non strofinarlo, potresti danneggiare il tuo lavoro.
Applica più autoabbronzante sulle zone che hai tralasciato. Se ti sei accorto di esserti dimenticato alcuni punti, non preoccuparti! Puoi risolvere facilmente il problema aggiungendo un po’ di lozione. Indossa dei nuovi guanti in lattice e spalma l’autoabbronzante sulle zone chiare. Assicurati di sfumare bene i bordi così si uniformeranno al resto del corpo quando inizieranno a scurire.
• Stai attento a non usare troppo autoabbronzante la seconda volta. Se ti sbagli e ne applichi in eccesso, eliminalo immediatamente con un panno.
Togli l’abbronzante dalle zone che sono diventate troppo scure. Se hai delle strisce o delle macchie che sono diventate eccessivamente scure rispetto al resto del corpo, puoi cercare di eliminare un po’ di colore. Si tratta di un processo un po’ difficile, ma fortunatamente ci sono alcuni metodi fra cui scegliere:
• Fai uno scrub sotto la doccia. Prendi una spazzola o un asciugamano per strofinare con decisione la macchia scura. L’abbronzatura dovrebbe sbiadire.
• Succo di limone. Imbevi un fazzoletto di tessuto con del succo di limone e tampona la zona troppo scura. Aspetta che si asciughi del tutto per 20 minuti e lava.
• Usa una crema sbiancante. Applica la stessa che usi per decolorare i peli facciali sui punti in questione. Aspetta che agisca per 5 minuti e poi elimina il prodotto con un panno e risciacqua. Usa questo metodo con cautela perché gli sbiancanti sono aggressivi sulla pelle.
Se vuoi che il colore duri a lungo, mantieni idratata la pelle. Dato che lo strato superiore della cute tende a seccarsi e a desquamarsi, anche il colore se ne andrà. Per evitare che questo accada troppo presto, ricordati di idratare la pelle ogni giorno e di usare una protezione solare quando vai all’aperto perché, nonostante l’abbronzatura “chimica”, la cute è soggetta ai danni dei raggi solari e a disidratarsi.
Riapplica il prodotto se vuoi un’abbronzatura più profonda. Se desideri un colore più intenso o l’iniziale abbronzatura sta svanendo, applica altri strati di lozione seguendo le procedure sopra descritte. Ricordati di fare un lavoro uniforme così non avrai zone più o meno scure sul corpo. Gli autoabbronzanti con un effetto graduale possono essere riapplicati ogni 2 o 3 giorni per rendere più scura l’abbronzatura.
PICCOLI CONSIGLI
• Applica sempre la crema con movimenti circolari.
• Non ti preoccupare dei bordi; la crema non avrà molto effetto sulla pelle delle labbra e dei capezzoli, quindi non dannarti per cercare di evitarli.
• È probabile che lentiggini e nei si scuriscano insieme alla pelle.
• Le smagliature che hanno meno di qualche anno probabilmente si scuriranno.
• Mescola l’autoabbronzante con la tua solita crema idratante per un processo graduale ma più naturale.
• Se non hai nessuno che ti possa aiutare a mettere l'autoabbronzante sulla schiena, usa uno spray oppure una spugna con il manico.
Comments